La Rivolta Dei Gladiatori ^NEW^
"Con un soggetto così banale, vari torbidi nell'Armenia di duemila anni fa, "La rivolta dei gladiatori" segna un nettissimo progresso rispetto ai "Piombi di Venezia". Per lo meno, questa volta, Cottafavi si è dato da fare (....). Le sue carrellate, soprattutto quelle in avanti, con l'aiuto del Super - Cinemascope, danno molto bene l'impressione di movimento e di sensazione dello spazio". (L. Moullet, "Arts - Spectacles", luglio 1959).
La Rivolta dei gladiatori
Anche a me i dispiace che spartaco non a vuoto una sepoltura degno di un eroe che a fatto tremare l'antica Republica Romana era un condottiero eccezionale e aveva un carisma eccezionale visto che ha unito gladiatori e gente del popolo e a unito molti compagni Gaili come Griso E Gallico e altre persone famose tra i gladiatori e a fatto tremare la Republica Romana e a sconfitto molti consoli e le loro legioni
La rivolta fu capeggiata da Spartaco, un soldato che aveva militato nell'esercito romano e che era stato fatto schiavo per diserzione. Egli era un gladiatore, cioè uno schiavo che combatteva fino alla morte durante gli spettacoli nei circhi, con lo scopo di allietare le folle.
Spartaco, insieme ad una settantina di altri gladiatori, aveva abbandonato il campo di addestramento di Capua per rifugiarsi sulle pendici del Vesuvio.A Spartaco si unirono molti schiavi fuggitivi e alcuni briganti: così egli si trovò a capo di un esercito formato da circa 70.000 persone, di cui molti era Galli e Germani.
La rivolta degli schiavi, guidati da Spartaco, è nota anche con il nome di terza guerra servile perché si tratta della terza guerra combattuta dalla repubblica romana contro degli schiavi ribelli. La prima guerra servile si ebbe tra il 135 e il 131 a.C. in Sicilia.
Esplora una delle più grandi città romane del mondo in un tour archeologico dell'antica Capua. Visita il sito in cui Spartacus scatenò la rivolta dei gladiatori contro l'Impero, il Tempio di Santa Maria Capua Vetere e il Museo del Gladiatore. Approfitta di un facile pick up dalla tua sistemazione con un autista privato in un minivan full optional e esplora il secondo più grande anfiteatro, dopo quello di Roma, dove i gladiatori combattevano per la loro vita. A seguire si svolgerà la visita del museo dei gladiatori dove sono conservati alcuni resti dell'anfiteatro di Capua. Al termine della visita l'autista ti riporterà al tuo alloggio. 041b061a72